 |
Descrizione
Generale
Nel cuore dell'Europa, da Nizza a Vienna, in Austria, il
corrugamento alpino si sviluppa longitudinalmente in una serie di catene
parallele di cui il rilievo prealpino costituisce il versante esterno dell'arco
alpino. Lo spiegamento delle formazioni prealpine coincide con un notevole
abbassamento d'altitudine ed é caratterizzato da forme più
compatte e regolari. Meno imponente delle Alpi, il rilievo prealpino non
manca tuttavia di montagne scoscese e grandiose. Luoghi pittoreschi con
frequenti contrasti, accentuati dalla diversità delle vegetazioni,
fra dolci ondulazioni erbose o coltivate e sparse d'abitazioni, e con fianchi
di montagne fortemente inclinati, sui quali il verde della foresta é
interrotto da lunghe cornici rocciose.
Dal
Mediterraneo all'Adriatico un collegamento attraverso due raids ciclistici
su itinerari concepiti essenzialmente su strade di media montagna s'imponeva
per realizzare la traversata integrale dell'arco prealpino : la RANDONNÉE
PRÉALPINE. . La prima parte, da Antibes a Thonon les Bains, di 894
km, 49 valichi con 17.962 metri di dislivello, comprende la sezione delle
Prealpi francesi, dal Mediterraneo alla valle superiore del Rodano (lago
Lemano); la seconda parte, da Thonon les Bains a Venezia, di 1209 km, 69
valichi con 23.120 metri di dislivello, si snoda lungo la sezione delle
Prealpi svizzere e italiane, dal lago Lemano all'Adriatico.
Ed é in questa fascia intermedia, che gli itinerari attraversano
zone di elevatissimo interesse paesaggistico offrendo una grande diversità
d'attrattive turistiche così differenti da un solco all'altro, con
le ascensioni dei valichi più o meno prestigiosi in mezzo a vasti
orizzonti montani.
Le Prealpi francesi del Sud con le loro creste, valli, chiuse e orridi
- le fortezze calcaree dei massicci : Devoluy, Diois, Vercors e Chartreuses
(Prealpi del Delfinato) - i massicci dei Bauges, Aravis, Faucigny e Chablais
- i meravigliosi paesaggi dei laghi prealpini : Orta, Maggiore, Lugano,
Como, Lecco, Idro e Garda - la strada delle creste della Bala (Prealpi lombarde)
- Molveno, Andalo (gruppo del Brenta) - le Dolomiti con il Lavazé
dalle erte rampe, la perla del lago di Carezza, San Pellegrino, Valles,
Rolle e in particolare Costazza con la celebre Baita Segantini, ai piedi
della maestosa piramide ocra del Cimone della Pala, sono le più ambite
e affascinanti mete di questo contesto prealpino.
Naturalmente si deve dire che la configurazione di un tale percorso é
fatto per attirare principalmente gli amatori della bicicletta i più
esperti e che non ci si deve allinearsi alla partenza della RANDONNÉE
PREALPINE senza quell'approccio psicofisico : preparazione serissima, materiale
in buonissimo stato e soprattutto rapporti della bicicletta appropriati. |
 |
Regolamento
della Randonnée Prealpina Antibes - Thonon Les Bains
La RANDONNÉE
PRÉALPINE CÔTE D'AZUR-LÉMAN é un raid cicloturistico
permanente organizzato dai Cyclos Randonneurs Thononais La prova é
aperta a tutti i cicloturisti di tutte le federazioni e ai non tesserati.
I minori di 18 anni, sono accettati solamente se accompagnati.
L'itinerario, di 894 km, valicando 49 passi alpini (dei quali 2 a più
di 2000 metri, l'Allos 2244 m é il più alto) con 17.962 metri
di dislivello, percorre le strade del più grande massiccio montagnoso
d'Europa : le Alpi.
Antibes e Thonon les Bains sono i punti di partenza o d'arrivo.
L'itinerario
é da effettuarsi, a titolo indicativo, in 9 giorni (media 100 km
giornalieri). Il senso del percorso, il numero delle tappe, il loro carattere
consecutivo o non, sono a discrezione dei participanti. Tuttavia un limite
massimo di tre anni é stabilito per il completamento del percorso.
Nell'intento di fare coesistere due pratiche che non sono che leggermente
differenti, una opzione é prevista per i cicloturisti contemplativi
senza limite di tempo.
Il visto sul carnet di viaggio a tutti i controlli indicati, si fa per apposizione
di timbratura rilasciata da Commercianti, Alberghi, Uffici Postali, Uffici
di Turismo, Municipi, etc., ed é facoltativo
Tuttavia, 9 controlli sono obbligatori : Greolière, Col d'Allos,
Saint Étienne en Dévoluy, Saint Jean en Royan, Col de Porte,
Col de Leschaux, Col de Romme, Plaine Joux e Col de Saxel.
Non ci sono restrizioni per quanto riguarda il tipo di bicicletta utilizzata,
a condizione che essa sia mossa dalla sola forza muscolare e che sia munita
dei dispositivi prescritti dal codice della strada. I piccoli rapporti sono
vivamente consigliati.
La tassa d'iscrizione é fissata in 5 euros ai tesserati della FFCT
e federazioni similari dei paesi stranieri e in 6 euros per le altre federazioni
ed indipendenti. Questa somma deve obbligatoriamente accompagnare l'iscrizione
(vaglia internazionale oppure CCP 3 143 84 E - Grenoble / Francia intestato
a Rossini Georges). I dati (cognome, nome, data di nascita completa,
indirizzo, club e federazione o indipendente) devono pervenire due settimane
prima della data di partenza prevista al seguente indirizzo :ROSSINI Georges
Route de Publier, MORUEL - 74200 MARIN (Thonon les Bains) - FRANCE
Ogni partecipante realizzando il percorso avrà il suo carnet di viaggio
omologato e riceverà facoltativamente previo versamento della somma
di 22 euros, una artistica medaglia (Ø 80 mm in cofanetto di lusso)
appositamente coniata per l'insieme dei due brevetti Prealpini. Trattandosi
d'una escursione libera e personale, I partecipanti dovranno essere muniti
d'una assicurazione in corso di validità. Gli organizzatori declinano
ogni responsabilità in caso d'incidente di ogni genere possa intervenire
durante la randonée. Il comitato organizzativo si riserva il diritto
di modificare il presente regolamento in caso di necessità. II fatto
di partecipare alla prova implica l'accettazione di questo regolamento.
|