| 
 | Itinerario n. 11Distanza km 33 - dislivello in salita m.
  1.017 | 
 U.I:C. | 
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Percorso  
          
            
          
           
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Note tecniche  
          
          ·         
           
          
          Nella tabella del percoso  i 
          passi riconosciuti dall'UIC (Unione Internazionale Cicloscalatori) sono 
          indicati con il numero di catalogo  
          
          ·         
           
          
          Il percorso è totalmente asfaltato – Strada stretta dall’inizio fino 
          al bivio di Selva Val di Nure  
          
          ·         
           
          
          Salita dura dal Bivio di Torrio a Passo Crociglia molti tratti oltre 
          il 10% con punta al 16%  
          
            
          
           | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Profilo 
          altimetrico  
          
          
            
          
            
          
           | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Note paesaggistiche  
          
          ·          
           
          
          Sul Passo Monte di Mezzo 
          osservare il Monte Penna ed Aiona che appaiono sullo sfondo  
          
          ·          
           
          
          Attraversamento della "Valle tribolata" tra Torrio e Passo 
          Monte di Mezzo, davvero singolare  
          
          ·          
           
          
           Nel tratto compreso tra Passo 
          Zovallo e Passo Tomarlo si raggiunge la massima quota del percorso a 
          m. 1.510; nelle giornate limpide si vedono le Alpi Apuane e, verso il 
          mare, il Monte San Nicolao posto sopra il Passo del Bracco, riconoscibile 
          per le numerose antenne | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Itinerario n. 11 Mappa 
          
            
          
            
          
          
           | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||